In particolare sulle ernie cervicali

In particolare sulle ernie cervicali


Ernia cervicale C2-C3

Tra le ernie cervicali quellaC2-C3 entra di solito in conflitto con la radice nervosa di C3. I sintomi sensitivi (dolore, parestesie formicolanti, disestesie) si distribuiscono prevalentemente nel territorio di innervazione di C3. Esso corrisponde alla nuca, alla faccia laterale ed anteriore del collo dallo stesso lato dell’ernia.

Ernia cervicale C3-C4

Un’ernia cervicale C3-C4 entra di solito in conflitto con la radice nervosa di C4. I sintomi sensitivi (dolore, parestesie formicolanti, disestesie) si distribuiscono prevalentemente nel territorio di innervazione di C4. Esso corrisponde alla faccia anteriore e posteriore della spalla dallo stesso lato dell’ernia. I difetti di forza possono coinvolgere il muscolo deltoide che partecipa alla abduzione del braccio (movimento di allontanamento del braccio dal torace).

Ernia cervicale C4-C5

Un’ernia cervicale C4-C5 entra di solito in conflitto con la radice nervosa di C5. I sintomi sensitivi (dolore, parestesie formicolanti, disestesie) si distribuiscono prevalentemente nel territorio di innervazione di C5. Esso corrisponde alla faccia laterale del braccio dallo stesso lato dell’ernia. I difetti di forza possono coinvolgere il muscolo deltoide e il muscolo bicipite che partecipa alla flessione dell’avambraccio sul braccio.

Ernia cervicale C5-C6

Tra le ernie cervicali quella C5-C6 entra di solito in conflitto con la radice nervosa di C6. I sintomi sensitivi (dolore, parestesie formicolanti, disestesie) si distribuiscono prevalentemente nel territorio di innervazione di C6. Esso corrisponde alla faccia laterale dell’avambraccio fino alle prime due dita della mano dallo stesso lato dell’ernia. I difetti di forza possono coinvolgere il muscolo bicipite che partecipa alla flessione dell’avambraccio sul braccio.

Ernia cervicale C6-C7

Un’ernia cervicale C6-C7 entra di solito in conflitto con la radice nervosa di C7. I sintomi sensitivi (dolore, parestesie formicolanti, disestesie) si distribuiscono prevalentemente nel territorio di innervazione di C7. Esso corrisponde alla faccia anteriore dell’avambraccio fino al terzo dito della mano dallo stesso lato dell’ernia. I difetti di forza possono coinvolgere il muscolo tricipite e muscoli estensori delle dita che partecipano rispettivamente alla estensione dell’avambraccio sul braccio e delle dita.

Ernia cervicale C7-T1

Un’ernia cervicale C7-T1 entra di solito in conflitto con la radice nervosa di C8. I sintomi sensitivi (dolore, parestesie formicolanti, disestesie) si distribuiscono prevalentemente nel territorio di innervazione di C8. Esso corrisponde alla faccia mediale (interna) dell’avambraccio fino alle ultime due dita della mano dallo stesso lato dell’ernia. I difetti di forza possono coinvolgere i muscoli flessori delle dita ed interossei che partecipa rispettivamente alla flessione e alla abduzione delle dita della mano.